LA SCUOLA DELL’INFANZIA
è la scuola dove si impara attraverso
L’ESPERIENZA
E’ lo spazio educativo dove il bambino cresce e matura la sua identità e la consapevolezza di sé, dove impara ad acquisire la sua autonomia sviluppando il suo pensiero critico e la sua creatività, dove sviluppa le sue competenze imparando a conoscere, a fare, a ragionare, a parlare e a stare con gli altri.
E’ un luogo educativo socializzante che rispetta le personalità, le capacità e i tempi di apprendimento di ognuno.
Nella scuola dell’Infanzia gli ambiti dove il bambino sviluppa il suo apprendimento sono denominati campi di esperienza:
Il corpo e il movimento
I discorsi e le parole
Il sé e l’altro
Immagini, suoni e colori
La conoscenza del mondo
IL RITORNO A SCUOLA
Nella nostra scuola la dimensione privilegiata è quella ludica, perché il gioco è “una cosa seria”, un’esperienza affettiva e di apprendimento, con una sua caratteristica fondamentale che è la creatività ed é programmato ed organizzato per favorire la scoperta e la costruzione delle competenze.
ATTIVITÀ GRAFICO-PITTORICHE
Alcuni ambienti della scuola dell’Infanzia di Via Rousseau
Naturalmente….mondo
Esiste un rapporto speciale tra il bambino e la natura che la scuola può accogliere, favorire e potenziare cercando di sfruttare le molteplici possibilità formative. L’attrazione e la curiosità dei bambini verso i luoghi della natura li spinge ad aprire gli occhi, gli offre occasioni percettive ed emotive che stimolano la conoscenza. La natura a scuola diventa luogo da vedere, da toccare, da annusare e da ascoltare, dove la percezione di ciò che ci circonda diventa una componente importante per strutturare il nostro io e la relazione con l’altro. Oggi più di ieri i bambini vivono in ambienti che restringono e limitano l’apertura e il contatto con il mondo esterno, sempre più immersi in mondi artefatti e lontani dal rapporto vero con la natura e i suoi elementi. Sfruttando la naturale curiosità dei bambini abbiamo proposto osservazioni, scoperte e riflessioni mettendo in atto esperienze che potessero migliorare le capacità percettive, di attenzione e di concentrazione, stimolare la creatività e l’autostima, accompagnare verso la socializzazione, riconoscere ed esternare le emozioni, favorire l’attività motoria, educare al rispetto e all’ ammirazione del mondo naturale.